Il Grande Museo Egizio (GEM) aprirà ufficialmente le sue porte il 1° novembre 2025, con una spettacolare cerimonia internazionale che durerà più giorni.
Dopo una breve chiusura tecnica dal 15 ottobre al 4 novembre, il museo accoglierà finalmente il pubblico, offrendo un’esperienza unica nel cuore della storia egizia.
Situato a Giza, a soli 2 chilometri dalle Piramidi, il GEM è destinato a diventare il museo archeologico più grande del mondo dedicato a una sola civiltà, con oltre 100.000 reperti che raccontano più di 5.000 anni di storia.
Tra le meraviglie che i visitatori potranno ammirare spicca l’intera collezione della tomba di Tutankhamon, composta da circa 5.398 pezzi, esposta per la prima volta al completo in una galleria di oltre 7.000 metri quadrati.
Altri capolavori includono le statue monumentali di Ramses II, i sarcofagi dei faraoni e i tesori delle dinastie più potenti dell’antico Egitto.
Un’attrazione imperdibile sarà anche il Museo della Barca Solare di Cheope, che ospiterà l’antica imbarcazione ritrovata accanto alla Grande Piramide.
Il progetto architettonico del GEM, ideato dallo studio Heneghan Peng Architects, combina innovazione e tradizione: una struttura moderna che richiama le forme delle piramidi, costruita con pietra d’alabastro e ampie superfici di vetro che lasciano filtrare la luce del deserto.
Oltre all’esposizione permanente, il museo offrirà esperienze multimediali e interattive, gallerie digitali, realtà aumentata, auditorium, aree didattiche e spazi dedicati ai bambini.
I visitatori potranno esplorare le sale in totale libertà o partecipare a tour guidati tematici.
Per vivere al meglio l’esperienza, si consiglia di prenotare i biglietti online e dedicare almeno mezza giornata alla visita.
Il Grande Museo Egizio non è solo un luogo da vedere, ma un viaggio emozionante nella civiltà che continua ad affascinare il mondo.